Iscriversi

I requisiti richiesti per l’ammissione a questa laurea magistrale sono di tre tipi:

  1. le competenze e conoscenze acquisite in specifici settori scientifico-disciplinari
  2. il titolo di laurea conseguito 
  3. il superamento di una soglia di merito con il voto di laurea.

Possono essere ammessi al corso di laurea magistrale in Amministrazioni e politiche pubbliche                                                1) i laureati nelle classi di seguito elencate (D.M:270/04), nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509/99:
- L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione;
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali


2) i laureati in altre classi di laurea, che nel loro percorso di studi hanno conseguito le seguenti competenze disciplinari, con riferimento ai seguenti gruppi di insegnamenti (attenzione: non contano i nomi degli insegnamenti che avete sostenuto, ma le sigle dei loro settori scientifico-disciplinari):

  • Gruppo statistico quantitativo
    Numero crediti richiesti: 9
    INF/01 – Informatica; ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni; MAT/09 – Ricerca operativa; SECS-P/05 – Econometria; SECS-S/01 – Statistica; SECS-S/03 – Statistica economica; SECS-S/04 – Demografia; SECS-S/05 – Statistica sociale.
  • Gruppo economico-organizzativo
    Numero crediti richiesti: 9
    SECS-P/01 – Economia politica; SECS-P/02 – Politica economica; SECS-P/03 – Scienza delle finanze; SECS-P/06 – Economia applicata; SECS-P/07 – Economia aziendale; SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese; SECS-P/10 – Organizzazione aziendale
  • Gruppo giuridico
    Numero crediti richiesti: 9
    IUS/01 – Diritto privato; IUS/04 - Diritto commerciale; IUS/05 – Diritto dell’economia; IUS/07 – Diritto del lavoro; IUS/08 – Diritto costituzionale; IUS/09 – Istituzioni di diritto pubblico; IUS/10 – Diritto amministrativo; IUS/12 - Diritto tributario; IUS/13 - Diritto internazionale; IUS/14 – Diritto dell’unione europea; IUS/17 - Diritto penale; IUS/21 – Diritto pubblico comparato
  • Gruppo processi decisionali e organizzativi
    Numero crediti richiesti: 9
    M-PSI/05 – Psicologia sociale; M-PSI/06 – Psicologia del lavoro e delle organizzazioni; M-STO/04 - Storia contemporanea; SPS/01 - Filosofia politica; SPS/03 – Storia delle istituzioni politiche; SPS/04 – Scienza politica; SPS/07 – Sociologia generale; SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi; SPS/09 – Sociologia dei processi economici e del lavoro; SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio; SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici; SPS/12- Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale

Chi non è in possesso delle due lauree indicate al punto 1) o, se è in possesso di altre lauree, non possiede tutti i crediti richiesti nelle competenze (o gruppi) disciplinari elencati al punto 2), può acquisire i crediti mancanti  sostenendo esami aggiuntivi in insegnamenti afferenti ai settori disciplinari indicati in tali gruppi disciplinari. Tali esami aggiuntivi possono essere sostenuti in due modi: gratuitamente, durante il periodo di iscrizione a una laurea triennale o, per chi è già laureato, iscrivendosi a insegnamenti singoli, seguendo le procedure indicate nel portale d'Ateneo https://www.unimi.it/it/studiare/seguire-un-corso-singolo

Assistenza per la valutazione della carriera

Per agevolare gli studenti nella valutazione della loro precedente carriera e nella eventuale scelta degli insegnamenti da sostenere, è istituito un servizio di assistenza a cura del Prof. Stefano Neri (stefano.neri@unimi.it), della docente tutor Prof.ssa Anna Mori (anna.mori@unimi.it) e degli studenti tutor del corso di laurea (app.tutor@unimi.it)

anno accademico 2025-26



Ammissione

Domanda di ammissione: dal 22/01/2025 al 31/10/2025

Domanda di immatricolazione: dal 02/04/2025 al 15/01/2026


Allegati e documenti

Avviso di ammissione

I requisiti richiesti per l'ammissione a questa laurea magistrale sono di tre tipi:
1. il titolo di laurea conseguito nelle classi qui di seguito indicate
2. per coloro che hanno conseguito il titolo di laurea in classi diverse da quelle indicate, le competenze e conoscenze acquisite in specifici settori scientifico-disciplinari;
3. per tutti, il superamento di una soglia di merito con il voto di laurea, definita annualmente dal collegio didattico del corso di laurea.

1. Possono essere ammessi al corso di laurea magistrale in Amministrazioni e politiche pubbliche, a condizione che possiedano anche i requisiti curriculari fissati al punto 3, e dopo aver verificato l'adeguatezza della personale preparazione, le laureate e i laureati nelle classi di seguito elencate (D.M:270/04), nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509/99:
- L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione;
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
In considerazione dell'interesse della pubblica amministrazione a disporre di profili professionali capaci di sommare competenze tecnico-scientifiche settoriali e competenze manageriali, il Collegio didattico può consentire l'accesso anche a laureate e laureati in classi di laurea non comprese in questo elenco, a condizione che possiedano i requisiti indicati al punto 2 (competenze disciplinari) e, come tutti coloro che presentano domanda di ammissione, al punto 3.
Il Collegio didattico può inoltre ammettere:
- chi ha conseguito una laurea quadriennale, o un'altra laurea magistrale, o specialistica
- chi in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.

2. Le competenze disciplinari richieste sono definite con riferimento ai seguenti gruppi di insegnamenti. Attenzione: non contano i nomi degli insegnamenti che avete sostenuto, ma le sigle dei loro settori scientifico-disciplinari:

Gruppo: matematico, statistico e informatico
n. crediti richiesti per il gruppo: 6
Settori scientifico-disciplinari: INF/01 - Informatica; ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni; MAT/09
- Ricerca operativa; SECS-P/05 Econometria; SECS-S/01 - Statistica; SECS-S/03 - Statistica economica; SECS-S/04 Demografia; SECS-S/05 - Statistica sociale; SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie.

Gruppo: economico e aziendale n. crediti richiesti per il gruppo: 9
Settori scientifico-disciplinari: SECS-P/01 Economia politica; SECS-P/02 Politica economica; SECS-P/03 Scienza delle finanze; SECS-P/04 - Storia del pensiero economico; SECS-P/06 Economia applicata; SECS-P/07 Economia aziendale; SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese; SECS-P/09 Finanza aziendale; SECS-P/10 Organizzazione aziendale; SECS-P/12 - Storia economica.

Gruppo: giuridico
n. crediti richiesti per il gruppo: 9
Settori scientifico-disciplinari: IUS/01 - Diritto privato; IUS/04 - Diritto commerciale; IUS/05 - Diritto dell'economia; IUS/07 - Diritto del lavoro; IUS/08 - Diritto costituzionale; IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico; IUS/10 - Diritto amministrativo; IUS/12 - Diritto tributario; IUS/13 - Diritto internazionale; IUS/14 - Diritto dell'unione europea; IUS/17
- Diritto penale; IUS/20 - Filosofia del diritto; IUS/21 - Diritto pubblico comparato

Gruppo: politico-sociale e organizzativo decisionali ed organizzativi
n. crediti richiesti per il gruppo: 9
Settori scientifico-disciplinari: M-PSI/01 Psicologia generale; M-PSI/05 - Psicologia sociale; M-PSI/06 - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni; M- STO/04 - Storia contemporanea; SPS/01 - Filosofia politica; SPS/02 - Storia delle dottrine politiche; SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche; SPS/04 - Scienza politica; SPS/07 - Sociologia generale; SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi; SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro; SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio; SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici; SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale.

Si ricorda che è possibile sostenere esami aggiuntivi, necessari ad ottenere i requisiti di ammissione per APP; in due modi: gratuitamente, durante il periodo di iscrizione a una laurea triennale o, per chi è gìà laureato, iscrivendosi a insegnamenti singoli, seguendo le procedure indicate nel portale d'Ateneo https://www.unimi.it/it/studiare/seguire-un-corso-singolo
Per agevolare le studentesse e gli studenti nella valutazione della loro precedente carriera e nella eventuale scelta degli insegnamenti da sostenere, è stato istituito un servizio di assistenza a cura del Prof. Stefano Neri (stefano.neri@unimi.it), della Prof.ssa Anna Mori (anna.mori@unimi.it) e delle studentesse o studenti tutor del corso di laurea (app.tutor@unimi.it).

Inoltre, le studentesse e gli studenti devono avere conseguito una certificazione linguistica, tra quelle riconosciute dall'Ateneo, di livello almeno pari a B1. Le studentesse e gli studenti madrelingua inglese o che hanno conseguito il titolo di studio in lingua inglese sono esonerati dall'accertamento delle competenze linguistiche.

3. Tutti le laureate e i laureati che vogliono accedere ad Amministrazioni e Politiche Pubbliche devono avere una solida preparazione personale.
Per la laurea magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche, la verifica della preparazione personale si basa sui voti riportati nel precedente curriculum universitario.
In particolare, per l'anno accademico 2025-26, possono accedere alla laurea magistrale le laureate e i laureati in una laurea triennale o magistrale degli elenchi sopra riportati (o titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo), con voto di laurea pari o superiore a 84/110.
In relazione agli obiettivi formativi del corso, la prova di ammissione consiste in un colloquio in cui verificata l'esistenza dei requisiti dei punti 1,2,3,4. Il colloquio si svolge dinanzi ad un'apposita Commissione (si vedano anche, più avanti, le Istruzioni operative, all'interno della sezione del Manifesto relativa alle Modalità di accesso al corso di laurea magistrale).
La Commissione propone poi al Collegio Didattico la ammissione, o la non ammissione, di ciascuna studentessa o studente. I requisiti di ammissione devono essere conseguiti entro il 31 dicembre 2025.
Altre informazioni
Tasse universitarie

Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).

E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 30.000 €.

Sono inoltre previsti:

  • Esoneri per meritoreddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
  • Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
  • Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
Agevolazioni

L’Ateneo fornisce inoltre:

  • servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
  • possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • premi di studio
Orientamento

Scegliere il corso giusto: i servizi del centro di orientamento di Ateneo