Perché scegliere APP
La finalità del corso di laurea è quello di formare i futuri manager con competenze che spaziano in diversi e numerosi ambiti; una realistica conoscenza delle logiche di funzionamento – o di malfunzionamento – delle organizzazioni pubbliche locali, nazionali, sovranazionali; la capacità di gestire le risorse umane, finanziarie, tecnologiche e i vincoli normativi in contesti organizzativi complessi; la piena padronanza dei metodi per il disegno, la realizzazione e valutazione di politiche e servizi; un’approfondita conoscenza degli standard utilizzati nelle comparazioni internazionali; la preparazione tecnica per aumentare l’accountability delle amministrazioni pubbliche, dando conto del loro operato in modo chiaro, diretto, efficace, misurabile; la capacità di organizzare queste informazioni in modo facilmente accessibile ai cittadini e alle loro associazioni, utilizzando tutte le risorse offerte dalle nuove tecnologie; le competenze per promuovere la collaborazione tra amministrazioni diverse, nella prospettiva della multilevel governance; l’effettiva comprensione dei requisiti organizzativi necessari per lo sviluppo dell’egovernment; la capacità di riflettere, anche in una prospettiva di etica pubblica, sulle responsabilità connesse all’utilizzazione di risorse pubbliche.
Con un titolo di studi in APP sarà possibile accedere in tutte le articolazioni amministrative, nelle imprese finalizzate ai servizi, nelle organizzazioni no profit, nelle autorità di controllo e di auditing pubblico, oppure nelle società di consulenza.
Per saperne di più consulta la scheda del corso e il manifesto degli studi
L’uso efficiente e corretto delle risorse finanziarie è la base del buon funzionamento di un’amministrazione. Da noi acquisite le tecniche per gestire in modo intelligente i vincoli economici e di bilancio.
Molti progetti di riforma falliscono perché ignorano le dinamiche che condizionano l’azione amministrativa. Da noi avete una realistica conoscenza delle logiche di funzionamento (e di malfunzionamento) delle organizzazioni pubbliche.
Le risorse umane sono la componente più importante del terziario avanzato. Da noi capite come gestirle e valorizzarle anche in contesti organizzativi difficili.
Se in Italia l’eGovernment avanza con difficoltà, non è per carenze tecnologiche, ma per radicate distorsioni gestionali. Da noi apprendete a coniugare le competenze informatiche con quelle organizzative.
Trasparenza e senso di responsabilità sono oggi componenti essenziali della funzione amministrativa. Da noi acquisite la capacità di mettersi al servizio dei cittadini, delle imprese, delle associazioni no profit.
La precisa conoscenza delle norme è essenziale in contesti istituzionali in continua evoluzione. Da noi imparate ad usare le regole non solo come vincoli, ma anche come risorse.
Non c’è buona amministrazione senza capacità di monitorare e di valutare progetti e politiche. Da noi apprenderete le tecniche per il disegno, la realizzazione e la valutazione di programmi complessi.
Per realizzare qualunque innovazione, oggi è necessario far dialogare livelli di governo differenti. Da noi acquisite la capacità di collaborare con istituzioni diverse e in contesti internazionali, nella prospettiva della multilevel governance.
Un metodo di ammissione semplice, che premia il merito, elimina l’incertezza e garantisce compagni di classe preparati e motivati.
Un ambiente di studio con un ottimo rapporto, anche numerico, tra docenti e studenti.
Un approccio davvero interdisciplinare ai temi centrali dell’agenda politica: efficienza dell’amministrazione, valutazione, federalismo fiscale…
Un percorso didattico flessibile, che lascia allo studente ampi margini di scelta per l’approfondimento e la specializzazione settoriale.
La possibilità di sperimentare metodi di apprendimento innovativi, tagliati su misura per la classe, con il lavoro di gruppo, le presentazioni in aula e lo sviluppo di capacità relazionali molto apprezzate anche dalle imprese.
Incontri e seminari, accessibili anche online, con i protagonisti dell’amministrazione locale e digitale.
L’appoggio di colleghi e di laureati con interessanti percorsi di studio e lavoro, per scambiare idee, ricevere consigli e segnalazioni.
Un corpo docente che davvero condivide l’impegno per la ricerca sul tema dell’innovazione amministrativa.
L’apertura internazionale con materiali didattici e alcune lezioni in lingua inglese, e con l’ampio riconoscimento dei percorsi di studio all’estero.
Una solida rete di contatti con le amministrazioni locali e centrali, che apprezzano e richiedono i nostri laureandi per i loro stage.
Una sede recentemente strutturata, con aule, laboratori, biblioteca e spazi comuni dotati delle migliori attrezzature.
Una collocazione centralissima, con ottimi collegamenti con la rete dei trasporti e con un tessuto urbano interessante e vivace.